stemma gentilizio della famiglia Feroni

rilievo,

Araldica: stemma gentilizio

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
    pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LOCALIZZAZIONE palazzo privato
  • INDIRIZZO Via de' Serragli n. 8, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dalle schede di Carocci (1896) si ricava che il Palazzo su cui è posto questo stemma fu costruito tra il 1428 e 1450 quando era di proprietà dei Del Pugliese. La famiglia Feroni, a cui appartiene questo stemma, ebbe la proprietà del palazzo per successione dal 1778 e dette incarico all'architetto Zanobi del Rosso di riordinare la parte architettonica ed il giardino. Nel 1821 il palazzo fu acquistato dai Magnani. Lo stemma Feroni quindi dovrebbe risalire alla fine del secolo XVIII (1778), come del resto è confermato dal "ductus" compositivo e dalla fattura degli elementi decorativi. I Feroni costruendo questo palazzo incorporarono molte case e parte del Monastero di San Frediano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900157394
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • STEMMI facciata - gentilizio - Stemma - Feroni - Nello scudo è scolpito un braccio chiuso in un'armtura che tiene nella mano una spada. In alto sul capo dello scudo è scolpito un giglio di Francia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE