marina in tempesta

dipinto, 1625 - 1649

Paesaggi: baia rocciosa. Mare. Fenomeni metereologici: tempesta; nuvole. Mezzi di trasporto: velieri; barca. Figure maschili

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Della Montagna Rinaldo Detto Monsù Montagna (/ 1644)
  • LOCALIZZAZIONE Sede Azienda di Promozione Turistica
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto (insieme a quello con foto SBAS n. 118610) pervenne alla Galleria degli Uffizi nel 1774 da Palazzo Pitti dove era sempre stato fra i quadri della Collezione del Gran Principe Ferdinando. Come risulta dagli antichi inventari del Palazzo, il quadro faceva parte di una serie di quattro attribuiti a Monsù Montagna, autore secondo il Lanzi molto attivo a Firenze e Roma, la cui personalità rimane tutt'oggi da identificare (è nota la difficoltà nell'identificare il ruolo artistico di Rinaldo della Montagna e di Matteo Von Plattemberg, talora personificati con l'ignoto Monsù Montagna). Negli inventari più recenti compare poi un'attribuzione ad "Antonio Montagna" (forse uno dei due autori sopracitati) per finire nel 1890 con l'attribuzione al Plattemberg. Il dipinto, come il suo pendant, fa parte di quella tendenza realistica della pittura di paesaggio a Roma della metà del secolo XVII, anche se non è un esempio altissimo di questo genere (forse si potrebbero meglio qualificare se fossero ripuliti): basta confrontarli con analoghi soggetti di P. Mulier, detto il Cavalier Tempesta, dove l'effetto naturale della tempesta è sfruttato a fini spettacolari molto più personalizzati. Il dipinto, con il pendant (vedi foto SBAS n. 118610) viene diviso nel 1774 dagli altri due quadri della serie che in quella data vengono murati alla villa di Castello e dei quali per ora si sono perse le tracce a meno che non siano da identificarsi con i nn. 5457 e 6347 dell'Inventario 1890, pubblicati da M. Chiarini e tornati anch'essi agli Uffizi. I due dipinti sono stati concessi in deposito temporaneo all'Ente Provinciale del Turismo il 10/3/1965 (vedi verbale n. 512)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900157107
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, n. 1312
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla cornice - n. 1241, n. 1092, n. 36 - numeri arabi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Montagna Rinaldo Detto Monsù Montagna (/ 1644)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1625 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'