ritratto di Francesco di Thurn

monumento funebre, ca 1766 - ca 1766

Monumento costituito da una grande lapide in marmo bianco con riquadratura in marmo verde venato, poggiante su un architrave decorata da stemma con volute fogliacee ai lati e cavalli rampanti alla sommità; ai lati della lapide due gruppi di armi, bandiere e trofei militari; alla sommità, entro un ovato drappeggiato il busto ad altorilievo del defunto

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
    marmo giallo di Siena/ scultura
    marmo verde antico/ scultura
  • MISURE Altezza: 320 cm
    Larghezza: 180 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Monumento di foggia settecentesca fatto eseguire dalla contessa F. de Reischach e dal fratello del defunto a seguito della morte avvenuta a Palazzo Pitti il 9 febbraio 1766. Si tratta del conte Francesco di Thurn consigliere di Stato dell'Imperatore Giusppe II e gran Ciambellano del granduca di Toscana e per questo suo incarico sepolto in Santa Felicita, nel sotterraneo della chiesa dedicato alle spoglie più illustri; nella cappella sotto il coretto delle monache è posto il monumento con iscrizione dedicatoria. La moglie del conte di Thurn, morta assai giovane è invece sepolta nel chiostro dell'Annunziata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900156178
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sulla lapide - DOM / FRANCISCO COMITI A. THURN ET VALSASSINA CARINTHIO / A CUBICULO ET SANCTIORIBUS CONSILIIS / JOSEPHI II IMPERATORIS CAESARIS ET MARIAE THERESIAE REGINAE AUGUSTAE / CASTRORUM LOCUMTENENTI MARESCHALLO / INCLYTI ORDINIS S: STEPHANI HUNGARIAE REGIS / EQUITI COMMENDATARIO / SUPREMO IN ETRURIA REGII CUBICULI PRAEFECTO / VIRORUM PRINCIPUM ET PRAESERTIM FRANCISCI I IMPERATORIS CAESARIS BENEVOLENTIA CLARO / PETRI LEOPOLDI I ARCH. A M.E.D. INSTITUTIONE CONSPICUO / MORUM PROBITATE AC SUAVITATE ET PRISCA VIRTUTE / CIVIBUS ET EXTERIS ADPRIME ADCEPTO / QUI EXPRESSIT / ANTONIUS COMES A THURN ET VALSASSINA PRAETORIANAE COHORTIS PRAEFECTUS / ET GABRIELA BARONISSA DE REISCHACH UXOR / FRATI DULCISSIMO AC CONIUGI SELECTISSIMO / MOERENTES POSUERE / VIXIT AN. XLVII M.V. D.I / OBIIT A.S. MDCCLXVI V.EID. FEBR - lettere capitali - a solchi - latino
  • STEMMI in basso - gentilizio - Stemma - Thurn - inquartato: 1 due lance decussate; 2 torre; 3 leone rampante; 4 aquila e scudo crociato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1766 - ca 1766

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE