martirio dei sette fratelli Maccabei

dipinto, ca 1853 - ca 1863

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 450 cm
    Larghezza: 260 cm
  • ATTRIBUZIONI Ciseri Antonio (1821/ 1891)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadro ampiamente documentato, nelle fasi di preparazione ed esecuzione finale, dai documenti pubblicati da Ettore Spalletti nel 1975 è una delle opere più note del Ciseri anche perché fra le poche a destinazione pubblica. Fu iniziato nel 1853 (nel febbraio vi è un pagamento relativo ad un primo bozzetto, ancora nel 1857 si trovano vari pagamenti e notizie per l'ultimazione del cartone. Nel 1850 troviamo il primo pagamento di un modello "per il quadro dei Maccabei" e così prosegue fino al luglio 1863 quando il quadro, finito, viene esposto al pubblico per 10 giorni. Il primo agosto dello stesso anno ricordiamo che è il giorno in cui la chiesa celebra la festa di S. felicita e dei Maccabei, viene messo al suo posto sull'altare, e il giorno dopo solennemente inaugurato. L'opera, che suscitò grande ammirazione, fu ampiamente pubblicizzata anche dalla stampa, ed era addirittura già stata invitata, anche se non ancora ultimata all'esposizione nazionale di Firenze nel 1861, organizzata per celebrare l'Unità d'Italia. Numerosi per quaesta pala, sia bozzetti, che disegni e studi.. I primi prevalentemente presso gli eredi dell'artista ci mostrano numerosi tentativi e ricerche per la determinazione della composizione definitiva, che troviamo preannunciatain un bozzetto della fondazione Caccia di Lugano. I disegni e gli studi, numerosissimi, testimoniano addirittura profondi mutamenti dell'artista avvenuti nei dieci anni occorsi per l'esecuzione dell'opera; non contravverranno mai però all'intenzione formulata all'inizio dall'artista, in una lettera senza data né destinatario, che lo Spalletti riporta tra i documenti: "I cadaveri dei sette fratelli dovrebbero essere, secondo la storia variamente mutilati e sfigurati; ma ho creduto di dovermi astenere il più possibile da particolari troppo rivoltanti. Non bisogna dimenticare che non è un quadro storico, ma un quadro di venerazione, per l'altare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900156039
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ciseri Antonio (1821/ 1891)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1853 - ca 1863

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'