Cristo in pietà

dipinto, ca 1679 - ca 1679

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Ulivelli Cosimo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco, sul quale sono stati effettuati dei saggi negli anni '60 e non ancora eseguiti i lavori veri e propri di restauro, si trova initamento ad altri due, sulle pareti della ex sala Capitolare del Monastero di S. Felicita. Citati dal Balocchi (1828, p. 130) comeopera di Cosimo Ulivelli e Agnolo Gheri...(Gori ?) vengono dati però come distrutti, in quanto già da tempo, evidentemente, imbiancati e dimenticati. Tale "copertura" è durata fino agli inizi degli anni '60. Sia il Ganci (ms. 1866, pp. 11, 227) che il Paatz (II, 1941, p. 76, n. 138), e tutta la bibliografia successiva ingnorano questo opere. D.M. Manni, nella vita di Cosimo Ulivelli (1772, p. 12), cita questi affreschi insieme alle due figure, perdute durante al ricostruzione del 1736-1739, eeguite ai lati della Cappella Maggiore: "nella clausura del Convento dipinsevi una cappella...", con una dataizione intorno agli anni '70. Il Balocchi, invece, e tutta la bibliografia che da lui deriva (Ganci e Paatz), datano questi affreschi al 1679 senza però indicarne la fonte documentaria. L'opera, sulla quale è difficile dare un giudizio critico date le condizioni, venne eseguita (unitamente alle altre due) per "rinnovare" la decorazione del Capitolo, i sostituzione degli originari affreschi di Niccolò Gerini, a questo scopo staccati (cfr. schede relative)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900156000
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ulivelli Cosimo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1679 - ca 1679

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'