Ritratto di Marconi nell'atto del suo insediamento all'Accademia d'Italia. ritratto d'uomo

disegno,

Marconi è rappresentato in cammino con sullo sfondo, appena schizzate, figure di valletti

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro di china/ matita rossa
  • ATTRIBUZIONI Bonichi Gino Detto Scipione (1904/ 1933)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno, che fa parte della serie realizzata dall'artista per "L'Italia Letteraria", ben illustra l'articolo a cui si accompagna:'...Marconi...E' bello, così biondo e roseo, gli occhi chiari dolcissimi...I nostri lettori del resto potranno ammirarlo qui, colto da Scipione, mentre con grazia scende lo scalone della Farnesina; dietro di lui, per fargli strada, sìè un poco scomposta la statuaria e ricamata schiera dei valletti dai bianchi polpacci e le lanose parrucche...'. Nella relativa indeterminatezza dei corpi spicca la voluta ricerca ritrattistica e fisionomica del volto di Marconi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900155769
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • ISCRIZIONI sul retro - Su 2 col - Bonichi Gino detto Scipione - corsivo altobasso - a matita rossa - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bonichi Gino Detto Scipione (1904/ 1933)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'