Il Cinqualino. paesaggio marino

dipinto, 1939 - 1939

Veduta di tratto di spiaggia. Sulla destra, oltre una lingua di sabbia, è la foce del Cinquale; al centro e sulla sinistra due capanni

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA CARTONE
    tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Carrà Carlo (1881/ 1966)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Carrà ripropone in questo dipinto, a distanza di un decennio, un tema già trattato in due famose tele: il 'Cinquale' del 1926 e la 'Foce del Cinqual e' del 1928. Segno questo del profondo interesse per il paesaggio della Ve rsilia, nella fase della riscoperta dell'artista della pittura "dal vero" (dal 1926 Forte dei Marmi era sua abituale dimora estiva). Scrive Carra' ( "La mia vita", Roma, 1943, p. 362): ''sebbene la realizzazione mi riusciss e faticosa fui pertanto persuaso d'aver trovato [in Versilia] gli incanti e le magie di un paesaggio che si confaceva col mio intimo sentimento''
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900155752
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • ISCRIZIONI sul recto della tela, in basso a sinistra - "C. Carrà 939" - Carlo Carrà - lettere capitali - a inchiostro -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carrà Carlo (1881/ 1966)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1939 - 1939

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'