La sala di campagna (oppure "Sala disabitata"). interno

dipinto, 1915 - 1915

Interno di una sala riccamente arredata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 116 cm
  • ATTRIBUZIONI Cavaglieri Mario Oddone (1887/ 1969)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'interno della sala tipicamente borghese, resa a vivaci cromie, dove ogni oggetto è descritto con una osservazione insistente, appartiene a quel pe riodo dell'artista che la critica fa iniziare verso il 1913, periodo in cu i Cavaglieri definisce un nuovo rapporto ottico con lo spazio figurale e i n cui la dimensione delle tele cresce smisuratamente. Sebbene quest'opera sia datata 1915, nel catalogo della XI Esposizione Internazionale d'Arte d i Venezia (p. 27, n. 5) del 1914 risiulta esposto un quadro con lo stesso titolo. Purtroppo mancano indicazioni più esatte, come misure o fotografia , per identificare con assoluta certezza il dipinto esposto a Venezia col presente. Se così fosse 'La sala disabitata' si porrebbe come un precedent e alle prime tele di grandi dimensioni, in cui il soggetto del dipinto è u nicamente un interno; infatti nella produzione precedente che va dal 1909 al 1913, tutte tele di piccolo formato, è di solito una figura femminile l a protagonista principale. Per le fonti culturali del dipinto non si può f ar altro che ribadire quelle indicate dagli studiosi, cioè Vuillard, Bonna rd, Matisse degli anni intorno al 1915, e non ultimo Gustav Klimt. D'altro nde il pittore viennese fu ricco di suggestioni per gli artisti italiani del tempo, che all'Esposizione Internazionale di Venezia del 1910 si incon trarono con un gran numero delle sue opere. Cavaglieri in particolare potè ulteriormente approfondire la conoscenza di Klimt e dello Jugend in occa sione di un viaggio a Monaco nel 1913. Altrettanto importante fu il suo v iaggio a Parigi nel 1911 e quindi la conoscenza diretta di opera di Bonnar d e Vuillard, che già dagli anni '90 avevano iniziato una pittura d'intern i, in cui spazio e prospettiva sono in funzione di un "tutto pieno" nella resa di ogni minimo particolare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900155720
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • ISCRIZIONI sul recto della tela, in alto a sinistra - "Mario Cavaglieri -15-" - lettere capitali - non determinabile -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cavaglieri Mario Oddone (1887/ 1969)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1915 - 1915

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'