visitazione

dipinto, ca 1740 - ca 1749

In primo piano Sant' Elisabetta e la Madonna sono in procinto di abbraccia rsi. A sinistra Zaccaria. Alle spalle della Vergine si intravvede San Giu seppe

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 89 cm
    Larghezza: 71 cm
  • ATTRIBUZIONI Zugno Francesco (1709/ 1787)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto appartiene alla Collezione Longhi in coppia con un'altra tela a ttribuibile a Francesco Zugno, di identiche dimensioni e di uguale formato , rappresentante l''Annunciazione' (vedi foto A.F.S. - Firenze n. 320555). Le due opere, che fin da una rapida analisi mostrano un tono dimesso nell a narrazione, scialbo e opaco nella cromia, non sono citate nel saggio di G. M. Pilo dedicato al pittore (G. M. Pilo, 1958-1959, pp. 325-378) e non compaiono nemmeno nel precedente catalogo della Collezione di A. Boschetto . E' certo che nel complesso dell'opera nota dello Zugno esse costituiscon o un episodio di secondo piano, quasi fossero dovute ad un aiuto (poichè c ertamente ve ne furono nei grandi cicli decorativi delle ville venete) che offre una versione un po' rozza e appesantita dello stile del maestro. A mio avviso, tuttavia, un notevole numero di riscontri con la produzione zu gnesca maggiore soccorre a confermare la loro attribuzione al veneziano (s i confrontino ad esempio con la 'Sacra Famiglia con un Santo' nella Parroc chia di Pocenia (UD), ed in particolar modo l' 'Annunciazione' con la 'San ta Cecilia' nel Museo Puskin di Mosca affini per l'impostazione delle due figure principali, per la qualità dei panni rigonfi e corposi caratterizza ti dalla pennellata densa, per i volti dalle superfici pulite e le palpebr e leggermente rigonfie; ne 'La Visitazione', inoltre, la figura di San Giu seppe è pittorescamente caratterizzata dalla barba corta e bambagiosa tipi camente zugnesca). E' difficile stabilire una collocazione cronologica cir costanziata delle due opere all'interno dello svolgimento stilistico del m aestro; le affinità osservate con la 'Santa Cecilia' di Mosca, datata 1742 , potrebbero suggerire una datazione entro il quinto decennio del secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900155578
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Zugno Francesco (1709/ 1787)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1740 - ca 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'