scena di giudizio

miniatura, 1300 - 1320

Il testo, sia sul recto che sul verso della pagina, è in scrittura gotica libraria, a due colonne racchiuse dalla glossa. La decorazione è presente solo sul recto, e comprende una scena a figure (a illustrazione della Causa che inizia subito sotto), contenuta entro un partito architettonico sormontato da due mezze figure di trombettieri: isolata nella parte sinistra è la figura del vescovo giudicante, vestito in rosso e blu, cui si rivolge, al centro, un gruppo di persone su fondo oro, (tra cui probabilmente l'ex marito ritornato), presso le quali sta la nuova coppia sposata; nella parte sinistra è infine è raffigurato il primo marito durante la prigionia. Sotto la scena è l'iniziale Q elaborata in rosso e blu; e a pié della pagina prosegue la decorazione, comprendente due rombi a fondo blu, contenenti ciascuno una figura maschile a mezzo busto

  • OGGETTO miniatura
  • MATERIA E TECNICA pergamena/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 46.5 cm
    Larghezza: 31 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Analisi Stilistica
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pagina membranacea proviene da un manoscritto del Decretum Gratiani (prima collezione del Corpus Iuris Canonici). L'iconografia è quella tipica della Causa XXXIV del Decretum, ed è oggi verificabile in diversi esempi grazie al recente corpus di Anthon Melnikas (The Corpus of the Miniatures in the Manuscripts of Decretum Gratiani, Roma, 1975, III, pp. 1085-1108 e figg. 11, 12, 14, 15, 28, 29, 30, 31, 33, 34, 35, 36). Per quanto concerne l'ambito culturale della miniatura, Bologna è la prima ipotesi che si affaccia, ma, considerata la vasta diffusione del 'linguaggio' definito come bolognese, potrebbe anche trattarsi di un miniatore emiliano operante altrove, se non addirittura di un episodio di generica divulgazione dei modello bolognesi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900155537
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1320

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE