lapide documentaria - bottega toscana (sec. XV)

lapide documentaria, 1430 - 1430

L'iscrizione in caratteri quattrocenteschi, corre su ventuno righe, su di una semplice pietra bianca rettangolare

  • OGGETTO lapide documentaria
  • MATERIA E TECNICA pietra/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Giorgio Martire
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tale iscrizione è storicamente importante perchè testimonia la consacrazione del tempio, avvenuta il 30 settembre del 1430 ad opera del vescovo di Sovana, il fiorentino carmelitano Antonio del Fede. Questo vescovo, il cui atto noto è questa consacrazione, resse la Diocesi di Sovana dal 1414 al 1434. L'Ademollo (1894) ha tradotto tale iscrizione: "Anno del Signore 1430. Fu consacrata questa chiesa da Monsignore Antonio Fede fiorentino Vescovo di Sovana, nel giorno 30 ottobre. In quel tempo in Monte Merano erano Priori Michelangelo Giodi (o Grodi) Todese e Mariano Niccolai. Il Pievano era prete Bartolommeo Giovanni Fasi delle Rocchette. Q. Monsignor Vescovo, concesse di vera indulgenza in perpetuo in ogni anno a quelli che visitano questa chiesa e che esortano ad andarvi nel giorno dell'anniversario della consacrazione della predetta chiesa, un anno, un mese, un giorno e in qualunque giorno per l'Ottava undici giorni di indulgenza"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900152133
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • ISCRIZIONI a tutto campo - ANNO DOMINI MCCCCXXX/ FUIT CONSECRATA ISTAM E/ CCLESIAM A DOMINI ANTONIO DE FLORENT/ IA EPISCOPO SOANENSE DIE XX/ X MENSE OCTOBRIS QUO TE/ MPORE IN MONTE MERANO ERANT PRIORES/ MICHELANGELUS IOHANNIS DE CO/ DESE. AT. MARIANUS NICOLAJ P(---)/ LEBANUS ERAT PRESBIT(---)/ BARTOLOMEUS IOHANNIS DE ROC/ HECTA FATII ET OPERARII/ ERAT PETRUS ANTONII FUCC/ II Q(---) DOMINUS EPISCOPUS CONCESSIT DE/ VERA INDULGENTIA IN PERPETUUM/ ANNO [---] VISITATIBUS/ HANC ECCLESIAM ET PORRIGENTI/ BUS M(---) M(---) IDI T(---) S. IDIE/ CONSECRATORIS PREDECTAE ECCLESIAE/ ANNUM (---) MENS(---) ET/ DIEM UNI(---) ET QUALIB(---) DIE/ ET PER OCTAVA. XI DIE I(---) D(---) - caratteri gotici - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1430 - 1430

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE