bussola
Fantastici Agostino (1782/ 1845)
1782/ 1845
La bussola, di semplice linea, è spartita da tre lesene, con capitello decorato a scanalature per metà dorate. Le tre lesene incorniciano le due porte a doppia specchiatura. Sulle lesene poggia un'architrave a più profilature. Al centro dell'architrave è uno stemma, dai cui lati partono due festoni di foglie e frutta che ricadono sull'architrave
- OGGETTO bussola
-
MATERIA E TECNICA
legno di noce/ intaglio/ doratura
-
ATTRIBUZIONI
Fantastici Agostino (1782/ 1845)
- LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Per i caratteri stilistici e per gli elementi decorativi usati, la bussola appare formare un tutto armonico con i confessionali e con gli altri oggetti facenti parte dell'apparato ottocentesco realizzato in Provenzano su disegno di Agostino Fantastici (v. schede), e può quindi collocarsi, al pari degli altri arredi, nel terzo decennio del sec. XIX
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
- ISCRIZIONI sullo stemma - V(irgo) M(aria) - latino
- STEMMI al centro dell'architrave - religioso - Stemma - Opera di Provenzano - Blasonatura: troncato di bianco e di nero (la Balzana), nel primo al monogramma mariano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0