altare di Del Turco Flaminio (sec. XVII)

altare
  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'Archivio della Chiesa di Provenzano è puntualmente documentata l'erezione di questo altare, commissionato dal vescovo di Montalcino Ippolito Borghesi il 19 febraio 1627 (B-2). In data 4 marzo 1627 (T-4) iniziano i pagamenti del vescovo all'Opera, e si precisa da parte del committente, la tipologia che l'altare dovrà avere e che dovrà rifarsi a quello di fronte, già fatto erigere da Mons. Piccolomini (v. scheda). Seguono (F-2 e F-3) nei mesi e negli anni successivi, vari altri pagamenti del Borghesi all'Opera e dell'Opera a Flaminio del Turco, evidentemente incaricato di costruire tale altare. I pagamenti si interrompono il 4 settembre 1635, ma quest'ultimo pagamento che può considerarsi il saldo definitivo, viene effettuato agli eredi del Del Turco, morto nell'aprile del 1633. Il 12 agosto 1635 è documentata la stima dell'altare Borghesi fatta da due "scarpellini fiorentini" per ordine del granduca e in data 1627 l'inizio dell'officiatura di Messe. Si presume quindi che l'altare iniziato quasi sicuramente nel 1627 o nell'anno immediatamente successivo, sia stato terminato dal Del Turco prima della sua morte, dato che non esistono pagamenti ad altri artisti e che nel saldo definitivo viene ricordato solo l'architetto e scultore come autore dei tre altari a queste date esistenti nella chiesa. Del resto anche l'analisi stilistica dell'Opera conferma tale attribuzione, essendo l'altare la copia esatta di quello di S. Cerbone (v. scheda) come questo ripetendo una tipologia classica che però si anima nel dinamismo degli elementi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900151336
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • ISCRIZIONI latino
  • STEMMI basi delle colonne - vescovile - Stemma - Famiglia Borghesi - 2 - Scudo sormontato dal cappello di vescovo sotto cui è le testina di putto. Blasonatura: all'aquila coronata ad ali spiegate in capo e al drago alato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'