pianeta - manifattura italiana (sec. XX)

pianeta, 1919 - 1919

Fondo rosso con motivi fitomorfi bianchi uniti tramite una trina. Galloni gialli, fodera rosacea

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA seta/ tessuto/ opera
    Tela
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Biblioteca Civica
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La trecentesca chiesa di S. Giovanni Battista di Fivizzano, concessa dalla fine del sec. XIV agli Eremitani del convento di Sant'Agostino, fu gravemente danneggiata durante il terremoto del 1920, e demolita nel 1933. Ceduta al Comune a seguito dell'indemaniamento del 1866 nel 1899, la chiesa insieme al convento era stata venduta alle Suore Angeliche di S. Paolo e i beni mobili e o parati concessi in uso alle religiose con obbligo di restituzione al Comune quando l'officiatura della chiesa fosse cessata. Nel 1979 l'ex convento Agostiniano e le poche suppellettili rimaste appartenute ad esso ed alla chiesa di S. Giovanni Battista tornarono definitivamente in possesso del Comune. (cfr. Russo S. e Tedeschi P. in Memorie di un Convento, 1996). Poichè L'acquisto è avvenuto in data posteriore al 1899 anno del rogito notarile di compravendita del convento, si può desumere che la pianeta appartenga alla congregazione delle Suore Angeliche di S. Paolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900149338
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1919 - 1919

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE