tessuto, frammento - manifattura copta (secc. IV/ V)

tessuto, 300 - 499

Tessuto tecnica arazzo. Ordito di lino beige, trame di lana nera, rossa vermiglio, arancione, verde scuro, giallo e lino beige di fono. Fili: ordito 13 di fondo, trame 30 d'opera al cm. In mezzo a quattro cerchi è disposto un disco più grande dove è possibile intravedere un putto nero in alto. Le quattro rondelle più piccole, poste ai lati del tessuto, presentano ciascuna, un putto in nero con ornamenti nei colori prima descritti. Le cornici circolari sono date da rami che lasciano nascere, all'esterno, foglie e tralci. Su due lati, al centro, è collocato un vaso

  • OGGETTO tessuto
  • MATERIA E TECNICA LANA
    LINO
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Copta
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Franchetti nell'Inv. del 1906 attribuisce il tessuto a manifattura copta del secolo V o VI ?. Frammento di tessuto usato per ornare le tuniche. A causa della parziale lettura del frammento non è possibile individuare le scene rappresentate in origine. Dalla rimanente decorazione si può ancora assaporare un certo gusto tardo ellenistico, specialmente nella resa di putti e delle forme vegetali ben studiati stilisticamente. Per questecaratteristiche attribuiamo il frammento tra il IV e V secolo. Un frammento con una decorazione simile (specie nella forma del vaso) è conservato al Museo del Bargello, Firenze, collezione Carrand n. 2292 (Bonito Fanelli R., scheda Museo, sec. VI). Analogo tessuto è conservato al Museo del Louvre a Parigi. Tessuto a mano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900135564
  • NUMERO D'INVENTARIO Collezione Franchetti 600
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 300 - 499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE