torciera, coppia - manifattura fiorentina (fine sec. XVII)

torciera, 1690 - 1699

Torciere raffiguranti ciascuna un moro di legno intagliato e verniciato nero, su base di legno a forma di roccia. hanno scarpe dorate, gonnellino rosso e oro. Sorreggono ciascuno una cornucopia dorata, sulla quale può essere appoggiato un candelabro o un vaso

  • OGGETTO torciera
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ verniciatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.za Pitti, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Statue di mori della manifattura fiorentina, del 1690 circa, sono rintracciabili negli inventari fino a quello del 1846, quando erano collocate nella Cappella Reale. Stilisticamente si avvicinano a "Due mori che reggono un vaso", Firenze, Collezione Leonardo Ginori Lisci (Mostra "Ultimi Medici", Firenze 1974, n. 226). Hanno le stesse scarpe, gonnellini simili e posano su rocce simili. Pagamenti per mori di questo genere furono fatti a Jacopo Maria Foggini nel 1680 (vedesi cat. mostra "Ultimi Medici", Firenze 1974, n. 226)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900135195
  • NUMERO D'INVENTARIO MPP 4225-6
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE