L'Adorazione dei Pastori. adorazione dei pastori

dipinto, post 1600 - ante 1610
Buti Lodovico (attribuito)
1550-1560 ca./ 1611

Dipinto raffigurante l'adorazione dei pastori : il Bambino sdraiato sulla mangiatoia regge la croce ed è circondato dalla Madonna e San Giuseppe inginocchiato, da due angeli che mostrano segni della Passione (frecce, immagine del velo della Veronica, corona di spine, brocca, flagelli, colonna, lancia, asta con spugna) e da un pastore con un agnello sulle spalle

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Buti Lodovico (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, insieme all'altro descritto alla scheda n. 25, è attribuito dalle fonti al senese Pietro Sorri con data 1618, forse sulla scia della notizia che l'artista aveva eseguito la tela dell'altar maggiore, in seguito sostituita da quella del Dandini. Le due pitture non hanno però nulla in comune con l'opera del pittore senese e si collocano piuttosto nella tradizione della pittura fiorentina del primo Seicento. Federico Zeri suggerisce il nome di Ludovico Buti, che fu alla scuola di Santi di Tito ed esordì come aiuto di Alessandro Allori nella decorazione a grottesche dei soffitti della Galleria degli Uffizi e negli affreschi del chiostro grande di S. Maria Novella, databili ai primi del Seicento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900134666
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI nel cartiglio retto da due angioletti in alto - GLORIA IN ALTISSIMIS DEO - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Buti Lodovico (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'