balza - manifattura veneta (?) (seconda meta' sec. XIX)
balza,
1850 - 1899
Merletto ad ago adattato a colletto, con fondo a barrette 'picots' che con forme irregolari uniscono il disegno costituito da un continuo e confuso intreccio di nastrino sottile che si distende e si arriccia e talvolta si ingrandisce in forme stilizzate di foglie. Il bordo è costituito da piccole punte semicircolari alcune più piccole decorate solo da 'picots' o altre internamente riempite da un motivo a rete quadrangolare
- OGGETTO balza
-
MATERIA E TECNICA
filo di lino/ merletto ad ago
- AMBITO CULTURALE Manifattura Veneta
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Davanzati
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Davanzati già Davizzi
- INDIRIZZO Via Porta rossa, 13, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Imitazione dell'antico 'rosaline' di qualità mediocre e di fattura ordinaria. il colletto è ricavato da una trina a metraggio e questo lo colloca già alla fine del XIX secolo, quando questi merletti venivano ormai eseguiti su scala industriale e se facevano copie dovunque, in Belgio, Inghilterra, germania, francia e nella stessa Venezia. La scuola di Burano, aperta dalla principessa Chigi Giovannelli e dalla contessa Marcello nel 1872, era solita produrre imitazioni di buon livello tecnico e disegnativo. in questo caso è più probabile che si tratti di una imitazione straniera, forse inglese o irlandese. Questo merletto riprese motivi decorativi e una tipologia in voga agli inizi del Settecento, quando il 'rosaline' viene lavorato con gli stessi metodi e simili disegni del Venezia grosso rilievo, ma senza i rilievi e i grandi motivi di fiori e racemi
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900133976
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 1980
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0