gloria di San Lorenzo

dipinto,

L'affresco nella volta, rappresenta oltre una balaustra, in prospettiva illusionistica, un cielo azzurro rosato dove la figura di San Lorenzo, in dalmatica rossa, viene portata in gloria da angeli che sostengono anche la graticola del martirio, la palma e la ghirlanda di fiori

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Mitelli Agostino (1609/ 1661): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco, che si trova nella cappella Franceschi, è tradizionalmente attribuito dalle guide ai pittori bolognesi Agostino Mitelli e Angelo Michele Colonna. L'illusionismo prospettico delle architetture nella volta e lo stile cortonesco dei panneggi sono infatti riconoscibili, con certezza, alle mani dei due artisti ai quali si deve anche la Trinità e angeli nella cappella Mazzei (2° a destra). La data 1641 segnata nella lapide con la dedica dei fratelli Franceschi (Francesco e Loernzo) a San Lorenzo costituisce un termine cronologico post quem per l'affresco; almeno quattro anni dopo, cioè dal loro primo intervento pittorico in chiesa, risalente al 1637. Sono questi infatti gli anni di maggiore attività dei due pittori, che chiamati a Firenze nel 1637 da Ferdinando II, vi rimasero fino al 1644 lavorando anche per le nobili famiglie cittadine
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900132059
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mitelli Agostino (1609/ 1661)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'