San Luca ritrae la Madonna

rilievo,

Il rilievo rappresenta San Luca in atto di dipingere al cavalletto mentre compare una visione della Madonna col Bambino e angeli su nuvole; due altre figure panneggiate assistono alla scena. Le mani delle due figure a destra sono spezzate

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • ATTRIBUZIONI Cateni Camillo (1662/ 1732): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Del Migliore (Firenze città mobilissima illustrata, Firenze, 1684, p. 433) nel 1684 ricorda già al loro posto i bassorilievi che decorano la navata sotto le statue con gli Apostoli e Evangelisti. E' il Richa (Notizie Istoriche delle chiese fiorentine, vol. III, 1755, p. 214) che genericamente ne nomina gli autori e fra gli altri, anche il Cateni. Sulla base di questa notizia recentemente J. Montagu (1974, p. 38) ha riconosciuto la mano dello scultore nel San Luca e nei due bassorilievi dedicati alla sua vita. Si tratta di opere giovanili eseguite quando il Cateni frequentava ancora all'accademia granducale di Cosimo III, sotto la guida di Ciro Ferri: stilisticamente infatti il modellato appare ncora incerto e i panneggi sono ancora spezzati da angoli acuti come nei quasi contemporanei (1685) rilievi della Via Crucis della Chiesa dei Santi Quirico e Lucia all'Ambrogiana (cfr. M. VISONA, 'la Via Crucis del Convento di S. Pietro d'Alcantara presso l'Ambrogiana a Montelupo Fiorentino', in "Kunst des Barock der Toscana", Monaco, 1976, pp. 62-62, fig. 8 )
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900131876
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cateni Camillo (1662/ 1732)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'