Morte di Sant'Andrea Avellino

dipinto,

L'opera presenta una pittura di buona qualità con forti contrasti di luce

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Balassi Mario (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Prato (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il santo, protettore delle morti improvvise, e per ciò vicino agli scopi di carità della Compagnia, fu canonizzato solo nel 1712 e qui compare come beato (NUTI, 1938, p. 18). L'opera compare nell'inventario del 1783 redatto per la soppressione dell'ente; in tale occasione il quadro fu portato nella chiesa di San Donato, da cui fu poi restituito. Di buon livello può essere attribuita a Mario Balassi per l'ampiezza dell'impianto e l'effetto scenografico in cui si risentono echi del Passignano e preziosità alla Ligozzi miste ad echi fiammingo - caravaggeschi. Operava nel 1638 per Don Lorenzo de' Medici (La quadreria..., 1977, pp. 20, 104, 136) è assai attivo a Prato e si confronti soprattutto con il Miracolo di san Nicola da Tolentino (Prato, Galleria di Palazzo Pretorio)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900130902
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Balassi Mario (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'