episodi della vita di San Atto, grottesche

dipinto,

Gli episodi della vita di San Atto, eseguiti con la tecnica a 'mezzo fresco', si svolgono su tutte le pareti del transetto destro e sono datate e firmate dalla mano di Benedetto Veli: sopra le specchiature a finto marmo, nella parete di fondo, si svolge la scena delle esequie del Santo; mentre nella parte superiore le scene, racchiuse da una cornice a grottesche: il Santo Vescovo omaggiato dai chierici e magistrati, l'elezione del Santo a Abate di Vallombrosa, il Santo ammesso in qualità di converso. Nella parete destra le scene: l'arrivo del Santo a Vallombrosa e la partenza da Palenza; la scena sottostante è quella dell'icontro tra San Atto e Papa Inooncenzo II. La volta invece è decorata da grottesche con al centro San Atto e San Sebastiano

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a mezzo fresco
  • ATTRIBUZIONI Veli Benedetto (1564/ 1639): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Tavarnelle Val di Pesa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Queste scene della vita di San Atto furono eseguite da Benedetto Veli per volontà di Don Tesauro Veli, abate di Passignano dal 1605 al 1611. Il Fornaciai (1903) confuse il nome dell'artista chiamandolo Domenico benchè quasi tutte le scene riportino la data e la firma. Gli affreschi sono tutti della stessa mano, in cui si sente l'educazione parallela al Vannini sui modi del Passignano e del Ciampelli e quindi di gusto semplice e chiaro, consono ai nuovi dettami della controriforma
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900130068A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI varie -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Veli Benedetto (1564/ 1639)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'