il trionfo di Nettuno e Anfitrite

dipinto, 1600 - 1699

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Francken Frans Ii (1581/ 1642)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Passato agli Uffizi, proveniente da Palazzo Pitti, il 12 maggio 1796 (Gior nale, 1764-825, c.57, n.5459), inv. 1784, n. 757;inv.1825; passato dagli U ffizi alla Galleria Palatina nel 1925. Nettuno o Anfitrite appaiono seduti su un treno tirato da cavalli marini; sono circondati da Nereidi e da Tri toni, in fondo a destra, in una grotta vicino alla riva, il banchetto degl i dei e sullo sfondo un vulcano in eruzione. L'opera porta la firma "Den J engen Frane Francken", usata da Frans Franken II prima della morte del pad re nel 1616, particolare che ci consente di datare questa importante opera nella Galleria Palatina anteriormente a questo anno. Manteuffliel la rite neva eseguita verso il 1610. Riteniamo che si tratti di una delle composiz ioni più piacevoli dell'artista, variamente ripresa. Difatti l'artista ha eseguito più volte lo stesso soggetto con varianti, senza l'effetto di chi aroscuro che conferisce al dipinto di Firenze un fascino particolare. Segn aliamo alcuni trionfi marini, sia di Nettuno e Anfitrite, che di Nettuno e Galatea, o ancora di Nettuno e Salace, esistenti nel Museo Brukentahal di Sibiu (Romania), nel John and Mable Ringling Museo of Art di Sarasota (Es p. Bruxelles, 1965, n.86), già nella collezione Kums di Aversa, opere firm ate e le ultime due datate al 1631 e al 1636. Altre versioni si trovano al Herzog Anton Ulrich-Museum di Braunschweig (firmata), al Prado (n. 15321, M.Diaz Padron, I, 1975, p. 139; firmata) al Museo do Gotha, alla Galleria nazionale d'arte antica di Roma (n.1108, foto GFN E37776), al Kunstmuseum di Goteborg, n. 327 (proveniente dalla collezione di Rodolfo II a Praga e poi dalla collezione di Cristina di Svezia), nel Palazzo arcivescovile di Kreimer (Cecoslovacchia; cortese comunicazione del Dr. E.A. Safarik). Una variante firmata e datata 1635 è apparsa ad una vendita Mak van Waay, Ams terdam, 26 aprile 1977, n. 42. Lo stesso Frans Franken ha ripreso la compo sizione sullo sfondo del dipinto Il gabinetto del collezionista, che raffi gura la raccolta di Sebastian Leerse (Anversa, Museo reale delle Belle Art i; cf. S.Speth-Holterhoff, 1957, pp. 78-79, tav. III) Questo dipinto è mol to vicino a quello della Galleria Palatina ed è forse identificabile con e sso. Questa elencazione dimostra come il Trionfo di Anfitrite abbia costit uito un tema di successo nell'opera di Frans Franken, il quale l'ha introd otta, del resto come soggetto secondario in numerose altre opere. Nel Banc hetto degli Dei (Milano, coll. Vittoria Duca; esp. Bruxelles, 1965; n. 85) , il rapporto tra le figure è rovesciato rispetto a quello del Trionfo di Anfitrite della Galleria Palatina; il banchetto degli dei figura in primo piano in grande, mentre gli dei marini appaiono in secondo piano. Nell'Abd icazione di Carlo V (Amsterdam, Rjiksmuseum; cf. P.J.J. van Thiel, 1976, p . 231), i cavalli marini ritornano in primo piano. Riteniamo che le due ve rsioni meritevoli di essere considerate come probabili archetipi siano que lle di Firenze e di Goteborg. La prima per la firma e la seconda per la pr ovenienza. La morte dell'imperatore Rodolfo II nel 1612 ci dà la possibili tà di stabilire una datazione molto precoce. Tra queste due opere esistono numerose varianti nei particolari dello sfondo, nel banchetto degli dei a destra, nel paesaggio e negli atteggiamenti dei personaggi. B. Lossky, 19 53, p. 1953, p. 165, ha notato le fonti manieristiche del tema, soprattutt o delle opere di Dirck Barendsz. La versione di Firenze attesta in maniera più evidente l'attenzione portata ai modi del manierismo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900129605
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 1068
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - D.J.F. Franck INV. et Ft A - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Francken Frans Ii (1581/ 1642)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'