ritratto di Vittoria della Rovere in veste di Santa Margherita

dipinto, 1600 - 1699

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA rame/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Sustermans Giusto (1597/ 1681)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Passato dal Guardaroba alla Galleria degli Uffizi nel 1773 (ASG, filza VI, 1773, n.59). Il dipinto è stato considerato giustamente da Pierre Bautier come uno dei capolavori del pittore per la perfezione quasi da miniatura del'esecuzione e la bellezza delle stoffe, con una ricca scala cromatica, che va dal blu ai rossi ed ai gialli. I lineamenti sono della Granduchess a Vittoria della Rovere, della quale ricorderemo che amava molto essere rappresentata in veste di Santa. Fra questo tipo di ritratti, la Santa Mar gherita di Firenze è certamente il più riuscito. L'artista aveva dedicato ad esso una minuziosa preparazione, facendo posare un altro modello per l' atteggiamento della figura, per la quale conosciamo un disegno preparatori o di dimensioni un po' più ridotte, conservato al Gabinetto Disegni e Stam pe degli Uffizi. (n.2377 F; cfr. PM Ferri, 1890, pag. 347; EKJ Reznicok, 1 964, pag. 68, n.87.) Esiste un altro dipinto di una principessa della fami glia Medici, rappresentata come Santa Margherita, dello stesso Suttermans. Questo dipinto di grandi dimensioni rappresenta probabilmente Margherita de' Medici (1612-1679), cognata di Vittoria della Rovere)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900129528
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 1038
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sustermans Giusto (1597/ 1681)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'