l'Alchimista

dipinto, 1600 - 1699

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 44 cm
    Larghezza: 58 cm
  • ATTRIBUZIONI Teniers David Il Giovane (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Comprate nel 1778 (ASG, Filza X, 1778, n. 10: quadri venuti da Giovanni Vi ncenzo Frati, 21 febbraio 1778: 1. Un quadretto fiammingo in tela rapprese ntante un'officina di un chimico, che sta travagliando per la composizione dell'oro, creduto di David Teniers), probabilmente rinviato alla Guardaro ba; passato da Palazzo Pitti agli Uffizi il 12 maggio 1797 (Giornale 1784- 1825, c. 57, n. 3387); posto di nuovo nella Guardaroba il 19 novembre 179 6 (Id. c .162 v, ASG, Filza XVIII, 1796- 1797, n. 29); inv. 1825, n. 958. Passate dagli Uffizi alla Galleria Palatina nel 1928. L'attribuzione del d ipinto è ancora incerta. Comprato come opera di Teniers, poi esposto come David teniers il vecchio, farebbe pensare piuttosto alla maniera di David Ryckaert il giovane o di Matteu von Nellement, il tema è ricorrente nella pittura di genere del XVII secolo e lo stesso Teniers ne ha eseguite parec chie varianti come quelle della Gemalde di Dresda n. 1072 del Mauritshuis dell' Aja e del Fine Art Gallery di San diego (Cat. 1947, pp. 117- 118). I l tema è stato studiato da F.C. Legrand, 1957 e da J. Van Lenep, 1966
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900129517
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 1067
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Teniers David Il Giovane (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'