paesaggio con la caccia al cervo

dipinto, 1595 - ca 1595

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA rame/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Brill Paul (1554/ 1626)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Probabilmente nella raccolta di Cosimo II de' Medici, è forse il paesaggio citato nell'inventario del 1635 come esistente nella tribuna degli Uffizi; poi villa di Castello ; passato poi alla GAlleria degli Uffizi il 16 luglio 1779 (ASGF, Filza XII, 1779, n. 40 Dalla Guardaroba della villa di Castello ".. .dipinto su rame con piante e alberi, cavalli et altro di mano di Paolo Br ill"). La firma è stata talvolta let ta P. Brill 1593. Come è stato spesso notato, si tratta di uno dei più ant ichi esempi di dipinto al cavalletto conosciuti dell'artista.Soltanto unpa esaggio con San Gerolamo (Londra, Coll. Morris) ha una data anteriore: 1592. Fino a quel momento si era dedicato alla pittura a fresco. Scegliendo i l rame il pittore crea una serie dipiccoli preziosi dipinti, ancora secondo uno stile manierista che ha qualche rapporto con lo stile di Gillis van Coninxico, per quanto la comèosizione sia più leggera e i piani più detta liati. Oltre alla caccia alla lepre, pendant di questo (scheda 09/ 0012949 5) altri due paesaggi su rame, con scene del Nuovo Testamento (Lucca, Pina coteca Nazionale) offrono un analogo concetto della natura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900129497
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 1129
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - P. Brill 1595 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brill Paul (1554/ 1626)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'