La magnimità di Natan. Personaggi e scene da cicli letterari

disegno, 1967 - 1967

Soggetti profani: immagine ispirata all'opera letteraria Decamerone. Figure: due figure stilizzate che si abbracciano. Animali: testa di pecora

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA cartoncino bianco/ pittura a tempera/ pennarello
  • ATTRIBUZIONI Brindisi Remo (1918/ 1996)
  • LOCALIZZAZIONE Certaldo (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il soggetto vol rappresentare la novella terza, giornata decima del "Decamerone" dedicata alla magnimità di Natan, che odiato dal Mitridanes riesce a trasformare questo odio in solida amicizia. L'opera di Remo Brindisi si colloca nella corrente della "nuova figurazione" (cfr. scheda 09/00126503). I tratti tesi con cui sono stilizzate le figure, attraverso veloci campiture di colore rosso, giallo, nero su fondo bianco, esprimono anche la loro tensione interna e la loro drammaticità (simili alle linee forza di Boccioni futurista)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900126504
  • NUMERO D'INVENTARIO n. 26
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • ISCRIZIONI recto, margine inferiore destro - BRINDISI - dattiloscrittura -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brindisi Remo (1918/ 1996)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1967 - 1967

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'