Personaggi e scene da cicli letterari

disegno, 1972 - 1972

Soggetti profani: scena tratta dall'opera letteraria Decamerone. Personaggi: Frate Puccio; Don Felice. Figure femminili: donna nuda

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ pennarello/ matita nera
  • ATTRIBUZIONI Borgianni Guido (1915/)
  • LOCALIZZAZIONE Certaldo (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scena raffigura la truffa di Don Felice ai danni di Frate Puccio: questi è convinto a fare penitenza mentre il primo e la moglie a sua insaputa se la godono; momento della novella quarta della giornata terza del "Decamerone" di G. Boccaccio. La vena satirica espressa con segno veloce e aggrovigliato, distingue la grafica di Guido Borgianni, illustratore acuto e ironico di Dante, Dumas, Shakespeare, Stevenson etc. Allievo di Felice Carena all'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove ha studiato, ne ha ereditato nella produzione pittorica, il senso rigoroso del volume e dello spazio. Borgianni dopo aver esordito nel 1938 a Firenze con una mostra personale (Galleria Cavalensi e Betti, via Cavour) ha vinto numerosi premi (fra cui: 1950 Premio Fiorino, 1956 Viareggio, 1957 Mostra del Ritratto alla "Casa di Dante"ed è dal 1956 accademico aggregato dell'Accademia delle Arti del Disegno)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900126495
  • NUMERO D'INVENTARIO n. 17
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI recto, margine inferiore a destra - G. Borgianni 72 - a matita nera -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Borgianni Guido (1915/)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1972 - 1972

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'