autoritratto di Antoine De Favray

dipinto, 1778 - 1778

Ritratti. Personaggi: Favray De Antoine. Abbigliamento: camicia; giacca con pelliccia. Oggetti: catena; cappello con pelliccia. Paesaggi. Architetture: Santa Sofia

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 79
    Larghezza: 63
  • ATTRIBUZIONI De Favray Antoine (1706/ 1792 Ca): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Corridoio vasariano
  • INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Offerto dall'intermediario dell'autore, fra Bettino de' Ricci (lettera del 22 gennaio 1779) e accettato il 18 febbraio. Il 22 gennaio 1779 fra Bettino de' Ricci scrive al Pelli per informarlo di aver ricevuto 2il ritratto di Monsieur Antoine Favray, Parigino, servente d'Armi nell'Ordine Gerosolimitano fatto da lui medesimo in Età di Anni 72", che il suddetto Favray desidera veder esposto fra gli autoritratti. Il Pelli non è affatto contento dell'opera ("questo ritratto non può passar certo fra i più singolari"), ma chiede che sia accettato, per compiacere sia l'artista che al suo ordine (la prima lettera è stata pubblicata dal Muntz nel 1876, vedi anche l'inventario del 1779). Il Bobbe, d'altro canto, ci dà (1911) un estratto di una delle otto lettere dell'artista allora conservate negli archivi dell'antico castello di Turgot a Lantheuil presso Caen" (p. 66 nota 1), di cui purtroppo non da la data, ma che si riferisce senza dubbio al quadro degli Uffizi. " Non so dove siano venuti a scovarmi a Malta; il Comandante Ricci, a cui il Granduca ha affidato la direzione della stanza dei pittori nella sua Galleria di Firenze che hanno accresciuto, ha scritto varie lettere al comandante Sozzini per avere il mio ritratto. Non l'ho mai voluto fare, dicendo che ero troppo piccolo per essere alloggiato coi suoi grandi uomini; alla fine gli è arrivata un'ultima lettera : ordine del Granduca che lo voleva assolutamente e sono dipinto vestito da filosofo orientale". Ed effettivamente l'artista settuagenario, con la crce di Malta, porta un berretto di pelliccia alla Rousseau. Nello sfondo, Santa Sofia è un richiamo al soggiorno dell'artista a Costantinopoli. Vi è, nell'opera, una lucidità non scevra di amarezza che bilancia un pittoresco un pò troppo insistito
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900124080
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, n. 2050
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - A ius Favray Parigin 1778 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1778 - 1778

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'