Madonna con Bambino in trono con Sant'Anna e San Leonardo

sinopia,

Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; Sant'Anna; San Leonardo. Figure: angeli. Oggetti: trono

  • OGGETTO sinopia
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ carboncino
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE San Casciano in Val di Pesa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ricordato dal Carocci (1892) come opera di scuola giottesca, l'affresco del tabernacolo di Sant'Anna è stato recentemente rubato. La sinopia rimasta sembra opera di un notevole pittore fiorentino del primo ventennio del XV secolo, che unisce elementi del gotico più astratto e gelato, la forma del trono, movimento a riccioli allungati del panneggio della Madonna, allungamento e fragilità dei santi laterali; alle forme più moderne, tenere e morbide tipiche tra gli altri di Masolino e del Maestro della Crocifissione Griggs o Giovanni Toscani, secondo la ricostruzione biografica proposta dal Bellosi (1966). A quest'ultimo rimandano anche certe caratteristiche tipologiche come lo scatto della testa ricciuta del bambino, la vivacità della sua espressione, la dolcezza del volto della Madonna composto in un ovale perfetto, tutti elementi che si trovano in opere del pimo e del secondo decennio del secolo di questo maestro, come nella Madonna del Museo di Filadelfia, in quella di S. Maria delle Celle a Montemignaio e nel trittico ora all'Ospedale degli Innocenti di Firenze
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900123378
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE