croce processionale - manifattura pistoiese (inizio, inizio sec. XIV, sec. XV)

croce processionale, 1300 - 1310

La croce presenta estremità trilobate, entro le quali sono dei busti a sbalzo. Un'incorniciatura a ovoli si estende lungo i bordi della croce. Nello spessore della croce corre continuo un motivo decorativo vegetale

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ smaltatura
    LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Pistoiese
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce presenta una complessa iconografia, non più originale per lo spostamento in tempi forse remoti, delle varie parti. La sezione principale (fronte) dovrebbe presentare oltre al Cristo le figure dei due dolenti, ora nella parte tergale, e l'Eterno benedicente, sempre sul tergo, ed un eventuale santo (Antonio Abate) oggi sul tergo, a coronamento del braccio verticale. Il recto dovrebbe avere i quattro Evangelisti (tre sono oggi sul retro), un profeta e un santo vescovo non identificato. Ma a parte questa alterazione del discorso iconografico interno, la croce già in antico dovette subire ulteriori alterazioni. La parte oggi tergale presenta sui bracci delle sottili decorazioni. La parte oggi tergale presenta sui bracci delle sottili decorazioni e bulino destinate forse agli smalti (I Simboli dei quattro Evangelisti) la fattura dei terminali a sbalzo, invece, e delle altre parti a rilievo mi sembra da porre in relazione invece con coevi lavori di oreficeria liturgica pistoiese non oltre i primi decenni del secolo XIV, anche in relazione con i lavori dell'altare di San Jacopo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900123357-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul recto nel cartiglio in alto - INRI - caratteri gotici - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1310

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE