Santa Giustina

dipinto,

Soggetti sacri. Personaggi: Santa Giustina. Abbigliamento: veste; diadema; velo. Attributi: ( SANTA GIUSTINA ) spada; libro; palma

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Vasari Giorgio (bottega): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ricordo n. 334 del Vasari in cui viene narrata la sistemazione delle tavole sull'altare maggiore, parla di questo tondo come di "Santa Iustina". Secondo il Puccinelli si tratta di Santa Cecilia. In seguito si è creduto invece di identificare in questa figura l'immagine di Santa Lucia. Il culto di Santa Giustina, martirizzata trafitta da una spada, fu promosso dall'ordine benedettino quando nel secolo XVI si restaurò a Padova la basilica a lei intitolata. La presenza della sua immaggine in questo complesso pittorico è quindi giustificata essendo la Badia il centro benedettino di Firenze, legato in particolare alla Congregazione che prende il nome da questa santa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900120058
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vasari Giorgio (bottega)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'