altare di Silvani Gherardo (attribuito) (sec. XVII)
altare
Silvani Gherardo (attribuito)
1579/ 1675
Altare di impianto architettonico delimitato da due lesene laterali scanalate con capitelli corinzi che sorreggono un architrave rettangolare con iscrizione e due rosette laterali in rilievo e arricchito da cornice e altri motivi ornamentali. E' sormontato da un timpano curvilineo spezzato con al centro il simbolo eucaristico. La mensa è sorretta da gambe a mensola sagomate e ornate da scanalature. Il paliotto è in marmo variegato. Ai lati, sotto le lesene, due stemmi uguali, in marmo a rilievo, della famiglia Panciatichi
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ scultura
pietra serena/ scultura
-
ATTRIBUZIONI
Silvani Gherardo (attribuito)
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Baldinucci scrive che le cappelle furono ideate da Bernardo Buontalenti. Questo altare fu eseguito assieme agli altri da Gherardo Silvani secondo una notizia tramandataci dal Richa e ripresa dal Fantozzi e dal Paatz, ma che non trova riscontro nella biografia dell'artista scritta da Giovanni Sini nel 1645 ca
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900119413
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI sull'architrave - ALTARE PRIVILEGIATUM - lettere capitali - a solchi - latino
- STEMMI sui plinti delle lesene - gentilizio - Stemma - Panciatichi - 2 - croce su disco superiormente
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0