peduccio, serie - bottega fiorentina (sec. XV, sec. XVII)

peduccio, 1440 - 1440

12 peducci di tipo ionico che presentano le stesse caratteristiche decorative con cordonatura, volute e motivi di foglie in due ordini sovrapposti in senso orizzontale; tra due volute è un motivo ad ala stilizzato, che fiancheggia lo stemma della Scala, i peducci sono sferici. 10 capitelli e 18 peducci seicenteschi: Il capitello è circolare, con rigonfiamento superiore e abaco quadrangolare

  • OGGETTO peduccio
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Martino alla Scala ora Istituto Penale Minorile
  • INDIRIZZO Via della Scala, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il capitello di forma ionica con motivo di cordonatura al centro delle volute è tipico della manifattura post brunelleschiana ed in particolare del cantiere Michelozziano (cfr. libreria vecchia di San Marco, se pur con qualche variante). Interessante è anche il motivo ad 'ali' che fiancheggiano lo stemma della Scala. I Paatz (1952) avvicinano questi capitelli a quelli del chiostro degli Aranci, attribuendoli al Rossellino. Invero i capitelli Rosselliniani, specie quelli della Badia, sono assai diversi. L'evoluzione della tipologia consente di considerare i nostri capitelli eseguiti attorno al 1440-50, data suggerita anche dai Paatz che, nel riportare la notizia della trasformazione col chiostro nel 1440, non ne indicano la fonte. Sempre secondo i Paatz il chiostro subì un altro rifacimento nel il 1535 quando l'ospedale divenne Convento di monache. I capitelli sono di tipo buontalentiano.11
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900119204A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1440 - 1440

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE