Cristo crocifisso

scultura, 1500 - ca 1500

Fissata a croce, con cartiglio con iscrizioni in tre lingue

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ intaglio/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Sangallo Antonio Da Il Vecchio (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI ambito fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Fiesole (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come ci informa il Ferretti (1901) e come testimonia il Richa (1761), il Crocifisso si trovava in origine nella chiesa della SS. Annunziata, detta anche del Convento della Nunziatina, in via della Nunziatina a Firenze; quando nella seconda metà dell'Ottocento, espulse le suore Mantellate del Carmine dal monastero, la chiesa fu ridotta a magazzino, il Crocifisso passò all'avvocato Giovanni Tantini, che lo donò al Parroco di S. Domenico Lorenzo De Luigi, in sostituzione di un quadro del genovese G. B. Paggi, rubato verso il 1850. Il Giglioli (1933) riprende la versione del Ferretti e attribuisce l'opera a "un abile artista fiorentino della seconda metà del XV secolo" fedele alla tradizione donatelliana. La Lisner (1970) invece riprende l'attribuzione del Paatz (1952) ad Antonio da Sangallo il Vecchio e lo data intorno al 1500, confrontandolo con il Crocifisso di quest'ultimo nella chiesa della SS. Annunziata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900118654
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sul cartiglio sotto le altre iscrizioni - I.N.R.I - lettere capitali - a pennello - ebraico
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - ca 1500

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'