uccisione di Buondelmonte de' Buondelmonti

dipinto, 1800 - 1899

Dipinto a tempera su intonaco. Intornoal dipinto è affrescata una cornice dorata a foglie d'acanto e nastri avvolti a spirale. Ai lati della scena centrale sono dipinte a monocromo grigio due finestre con rosone centrale collegato, con colonnine a tortiglione, a due cornici decorate da un motivo a giorno

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 900 cm
    Larghezza: 500 cm
  • ATTRIBUZIONI Monogrammista E (notizie Sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Magnani
  • INDIRIZZO P.zza degli Obizzi, Pescia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco, insieme ai due sulle pareti laterali della stanza, illustra gli episodi salienti della vicenda di guerra tra Buondelmonti, Donati, Amidei e Uberti, che portò con l'uccisione di Buondelmonte del 1215, alla nascita a Firenze dei Guelfi e dei Ghibellini. I soggetti di storia fiorentina sono tra i più amati dalla fine degli anni '20 del XIX secolo e raggiungono il momento di massima diffusione negli anni Cinquanta e dopo, almeno fino al 1865, anno in cui furono celebrati con grande solennità il centenario dantesco e la proclamazione di Firenze Capitale (cfr. Pinto, 1974, p. 74). Circa alla metà del secolo si possono datare anche questi affreschi, opera di un modesto pittore che presenta uno stile tipicamente accademico di epoca tardoromantica. L'autore si firma con il momogramma E, da sciogliere forse in LF e sembra potersi identificare nel prete Fioretti, autore a Pescia del sipario degli Accademici Affiliati, con la grande scena della Lega Lombarda (cfr. Ansaldi 1879, II, p. 109), con uno stile e delle tipologie individuali molto simili a quelle qui impiegate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900118523-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI Sul paracarro vicino alla donna - E - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Monogrammista E (notizie Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'