Cristo e la samaritana al pozzo

dipinto, 1575 - 1575

Personaggi: Cristo; Samaritana. Figure: bambini; cavalieri; apostoli; donne. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Paesaggi: alberi; montagne; case; porta di cittá. Oggetti: brocca; gradino; pozzo; secchio; catena; pietra; anfora. Animali: cavalli. Decorazioni: testa a grottesca sopra l'anfora

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Allori Alessandro (1535/ 1607)
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria Novella
  • INDIRIZZO piazza S. Maria Novella, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In seguito alle nuove esigenze liturgiche e agli indirizzi sull'uso delle immagini sacre definiti dal Concilio di Trento concluso nel 1563, la basilica di S. Maria Novella fu rinnovata per volere di Cosimo I dal Vasari sia nella parte architettonica (cfr. scheda 09/00285771) che nell' apparato dei dipinti d'altare. La serie delle pale fu eseguita dal Vasari e dalla sua scuola a partire dal 1570, in concomitanza con le pale di S. Croce. Alcuni soggetti (la "Madonna del Rosario", la "Crocifissione" secondo S. Anselmo", la "Visione del Cristo risorto", tutti del Vasari) sono esplicitamente collegati alle istanze controriformistiche. Gli altri dipinti si legano alle dedicazioni degli altari e alle devozioni dei committenti. In questo dipinto l'Allori si rifá al modello di Andrea del Sarto secondo un gusto dominante a Firenze in questo periodo nel quale erano molto richieste dai collezionisti le Madonne di quel maestro. A Firenze al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi sono conservati due disegni preparatori del 1575: uno a gesso bianco (N. 10317F) si riferisce al lato sinistro e l'altro (n. 18418F) è per il braccio della Samaritana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900117406
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI in basso a destra sulla pietra su cui siede il fanciullo - ALEXANDER ALLORIUS CI. FLO. FACIEBAT A.D.MDLXXV - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Allori Alessandro (1535/ 1607)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1575 - 1575

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'