stemma gentilizio della famiglia Manni

rilievo, ca 1612 - ca 1612

Stemma a forma di scudo accartocciato

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ invetriatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Lastra a Signa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'elegante stemma in terracotta invetriata policroma, fabbricato probabilmente a Montelupo, appartiene a Manno Manni, il cui podestariato di Lastra da Signa, negli anni 1611-1612, viene ricordato dalla lapide sottostante. Lastra a Signa divenne infatti sede del Podestà Minore dal 1529, allorchè il suo distretto, insieme a quello di Casellina e di Torri, fu staccato dalla Podesteria di Montelupo e dal Vicariato di Certaldo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900115130
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • ISCRIZIONI nel cartiglio sotto lo stemma - (...)A MANNO (...)/ (...) VA FRANCHESCH(O)/ MANNI. PODESTA. L AN(NO)/ I6II - I6I2// - lettere capitali - a inchiostro nero - latino
  • STEMMI al centro - familiare - Stemma - Manni - L'arme presenta nello scudo decorazioni con fiori e racemi, e campo di azzurro alla montagna di sei cime, poste 3.2.1., accompagnata da tre stelle di otto raggi d'oro: due ai fianchi ed una in capo; in alto capo d'Angiò
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1612 - ca 1612

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE