tabernacolo murale - ambito apuano (sec. XVI)

tabernacolo murale,

Frontale architettonico su due volute con cherubino centrale, lesene scanalate composite, sportello rettangolare entro cornice modanata su figura femminile sormontata da calice tra ghirlande di frutta, architrave con cornice a ovoli e girali di foglie, alla sommità conchiglia includente Colomba

  • OGGETTO tabernacolo murale
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Apuano
  • LOCALIZZAZIONE Fosciandora (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella vecchia scheda viene ipotizzata un'esecuzione quattrocentesca, ma sembra più pertinente una datazione al secolo successivo, come lascia presupporre anche la forma del calice sopra lo sportello. Martinelli A. (1938, p. 21) lo definisce: "Opera del Civitali, ma arieggiante ai lavori dei Ricomanni e Stagi lunigianensi". Inizialmente questi tabernacoli venivano eretti per custodire il SS. Sacramento, ma con le nuove riforme liturgiche del Concilio di Trento (1545-1565), si prescrisse che esso fosse custodito nel ciborio sopra l'altare maggiore. Ecco perchè in seguito questi tabernacoli furono utilizzati per custodire gli oli santi. Nel 1467, durante la visita pastorale, la chiesa di Migliano fu trovata trasformata in una colombaia ed in una cantina. Fu ingiunto dal visitatore, sotto pena di scomunica, di togliere ogni cosa e riadibire il locale al culto (Angelini L., 1979, p. 107)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900113629
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE