croce processionale - bottega toscana (sec. XIV)

croce processionale, 1330 - 1339

Croce astile. La croce caratterizzata da terminali quadrilobi, potenziamento quadrato all'incrociodei bracci e bilobo al suppedaneo percorsi da sferette apicali, è interamentepercorsa da una cornice modanata. Il recto è costruito con cinque lamine d'agento.dal quale sono tratte a sbalzo le figure: al centro il Crocifisso sormontatodal cartiglio INRI, ai lati i due Dolenti, in alto San Michele Arcangelo edin basso San Tommaso Apostolo. Un motivo quadrettato occupa i campi interni.ed uno a losanghe la controcroce. Nel verso, la lamina sbalzata e granita ospita.cinque formelle circolari originariamente a smalto traslucido. Quella centrale,inclusa entro una cornice a compasso gotico, raffigura l'Agnus Dei, le lateraliSan Matteo, San Pietro, San Giovanni, un Diacono turiferario ed un Santo Martire.La lamina di congiunzione è definita da rosetta quadriloba entro cornice circolare

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ granitura/ doratura
    SMALTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Camporgiano (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I caratteri strutturali e quelli decorativi suggeriscono, per la croce di Casciana, una datazione attorno al III decennio del XIV secolo. Del tutto inconsueta la diversa soluzione tecnica con la quale sono risolte le formelle del recto e quelle del verso. Le une sbalzate direttamente dalla lamina di fondo, le altre rese a smalto traslucido. La tecnica esecutiva e la resa di alcuni caratteri decorativi, la apparentano strettamente alla croce conservata (cfr.scheda 00508471) nella Chiesa di S. Maria Assunta di Tereglio (Baracchini C., 1993, p. 195) e ai sei Profeti laterali del paliotto di san Jacopo a Pistoia facendo ipotizzare per i tre esemplari una medesima paternità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900105006
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    1999
    2000
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1330 - 1339

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE