croce d'altare - bottega toscana (sec. XVII)
croce d'altare
portacroce in bronzo con base circolare, nodo a vaso e fusto finale a balaustro con pigna finale dove si inserisce la croce in bronzo con i bracci trilobati recanti in bassorilievo i busti dei quattro evangelisti con i loro simboli iconografici. Il Cristo è fuso a tutto tondo e eca ai lati dei piedi il sole e la luna
- OGGETTO croce d'altare
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione/ tornitura
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Greve in Chianti (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE la croce nella ricca decorazione si riallaccia ad esemplari illustri del sec. XV-XVI di botteghe firentine. E' invece databile al 1660, coeva al portacroce
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900104002
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI nel nodo portacroce - 1660 - lettere capitali - a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0