ritratto di Jacob Cornelisz Van Oostsanen
dipinto
1650 - 1750
Personaggi: Jacob Cornelisz Van Oostsanen. Abbigliamento: veste; berretto. Oggetti: bastone; tavolozza; pennello
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 49
Larghezza: 32.5
- AMBITO CULTURALE Ambito Olandese
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Cornelisz Jacob van Oostsanen
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
- LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
- INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto era creduto l'autoritratto del pittore tedesco Jan Stevens Van Calcar mentre è stato identificato da Lindeman (1925) come il ritratto di Jacob Cornelisz Van Oostsanen attraverso il confronto coi due ritratti noti del pittore, quello nel Toledo Museum of Art di Toledo, Ohio, datato 1530 e l'altro nel Rijksmuseum di Amsterdam datato 1533. In realtà non si tratta di opera autografa dell'artista ma di una copia antica che la Langedijk (1978) ritiene eseguita intorno al 1510 mentre la Meloni (1980) avanza il dubbio che sia un falso Sei-Settecentesco. Non sappiamo quando esso fosse entrato in Galleria ma risulta registrato per la prima volta, nell'inventario del 1784 come l'autoritratto di Van Calcar
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900103341
- NUMERO D'INVENTARIO Inventario 1890, n. 2054
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
- DATA DI COMPILAZIONE 1978
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1990
2002
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0