paliotto - manifattura fiorentina (seconda metà sec. XVI)
paliotto
Il paliotto è in velluto rosso cesellato su sfondo d'argento con motivi di melagrana rosso cremisi. Il gallone d'argento è decorato con tralci d'uva
- OGGETTO paliotto
-
MATERIA E TECNICA
seta/ velluto cesellato
- AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tipo di stoffa era molto diffuso nei secoli XVI e XVII. E' riprodotto anche nella pala di Giovanni Bilivert nella chiesa di San Gaetano a Firenze. Rispetto ad alcuni esemplari come il paliotto della cattedrale di Cortona (n. 156 del catalogo della mostra "Arte in Val di Chiana"; Cortona 1970), a schema romboidale allungato, questo presenta una forma a mandorla. Il presente tessuto sarebbe quindi da ritenersi più precoce. Si può proporre una datazione entro la seconda metà del XVI secolo. Il gallone è di manifattura moderna
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900102682
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0