urna - bottega toscana (inizio sec. XIX)
urna
Urna per il Santo Sepolcro in legno intagliato, laccato e dorato. Ha struttura a tronco di piramide a sezione rettangolare. È fornita di quattro piedi a ricciolo, la cassa reca sulla faccia trapeziodale, incorniciata e dorata, l'emblema eucaristico del calice in rilievo. La parte superiore, a mo' di coperchio, ha una decorazione costituita da un tralcio acantiforme al centrale intagliato 'a giorno'. Al vertice vi è un pomello sagomato e intagliato a foglie con crocetta apicale
- OGGETTO urna
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ laccatura/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Manufatto ligneo a destinazione sacra (viene usato nella Settimana Santa per collocarvi le ostie consacrate). E' comune nel territorio ed è collocabile al secolo XIX
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900102458
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1978
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0