poltrona - bottega toscana (sec. XIX)
poltrona
La poltrona ha le due zampe anteriori con piedini circolari modanati che continuano in una struttura cilindrica e in una più allungata strozzata e sagomata delimitata da dischi, motivo che si ritrova nei raccordi laterali ed in quello trasversale con rocchetto centrale sagomato. Le due zampe posteriori sono a sezione quadrangolare. Lo schienale termina in una centinatura sagomata e i braccioli sono lisci a volute. La tappezzeria è in raso rosso
- OGGETTO poltrona
-
MATERIA E TECNICA
legno di rovere/ modanatura/ pittura
seta/ raso
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La sedia, come gli sgabelli, richiama i moduli seicenteschi, ma più semplificata nell'intaglio e può perciò essere un prodotto di quel gusto ottocentesco di recupero degli stili precedenti. Databile al secolo XIX
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900102454
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0