porta - a due battenti, serie - bottega toscana (fine sec. XVII)

porta a due battenti

Serie di due porte in legno scolpito e dipinto inserite in una cornice rettangolare in pietra ridipinta che reca al centro della fascia superiore lo stemma in forma di scudo dei Chiti (tre rosette intorno ad una mezza luna rovesciata su sei palle a piramide 3-2-1). La porta con alto zoccolo ha due ante con tre specchiature incorniciate e modanate di cui due rettangolari ed una centrale quadrata con tronchetti circolari in bronzo (uno è mancante)

  • OGGETTO porta a due battenti
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le due porte riportano ad una tipologia seicentesca per la loro struttura severa e sono interessanti per la documentazione storica della chiesa. La maggior parte delle testimonianze riguardano infatti la famiglia Chiti, un membro della quale, Piero Chiti figlio di Bartolomeo, fu rettore della chiesa dal 1617 al 1648 ed in seguito è citato un Domenico Chiti alla fine del secolo XVII, data a cui probabilmente risalgono le due porte
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900102451
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sull'architrave - P VINCENTIUS- BARTOLi CHITI F - lettere capitali - a incisione -
  • STEMMI sull'architrave - gentilizio - Stemma - Chiti - tre rosette intorno ad una mezza luna rovesciata su sei palle a piramide 3-2-1
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE