pianeta, opera isolata - manifattura fiorentina (seconda metà sec. XVI)
pianeta
Le parti laterali della pianeta sono state realizzate con un broccatello a fondo rosso e oro con opera gialla: anfore, disposte a scacchiera, dalle quali fuoriescono larghe foglie speculari, delimitano delle maglie includenti stilizzati bouquets di iris. Il parato è bordato da galloni iin seta gialla e verde con motivo di foglie speculari. Foderato con tela di lino grezzo. La colonna posteriore della pianeta è realizzata con un tessuto a fondo giallo ed opera bianca: grossi rami, collegati ai punti di tangenza con infiorescenze quadrettate, formano delle maglie schiacciate che includono infiorescenze a pigna contornate da varie tipologie di corolle
- OGGETTO pianeta
-
MATERIA E TECNICA
LINO
seta/ broccatura
- AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Parato confezionato con due tessuti di probabile produzione fiorentina, databili nel XVI secolo. Entrambi sono caratterizzati dal motivo "a rete", risolto in uno (parti laterali) mettendo nel punto di congiunzione delle maglie ovali in un'anfora, e nell'altro inserendovi invece un motivo ad iris. Nonostante la diversa resa stilistica, il primo più naturalistica dell'altro, si evidenziano alcune caratteristiche, come ad esempio le giuste proporzioni tra superficie e decoro, che hanno fatto della produzione tessile fiorentina un settore apprezzato su tutti i mercati europei
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900102358
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0