pianeta, opera isolata - manifattura toscana (sec. XVII)
pianeta
Pianeta in broccatello di seta con disegno rosso su fondo bianco. Il motivo floreale è formato da ampie ogive con all'interno un fiore di cardo. Il gallone è tessuto in lamina metallica dorata e filo giallo. Lo stemma è circondato da volute e sormontato da una testa di cherubino
- OGGETTO pianeta
-
MATERIA E TECNICA
seta/ broccatura
- AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stemma della famiglia donatrice presente sulla pianeta è dei Fontebuoni, proprietari di una villa nei pressi della chiesa di S. Maria ad Acone da cui l'oggetto proviene (commento orale del sacerdote). Il disegno del fiore di cardo di origine rinascimentale è, in questo caso, particolarmente interessante poiché dimostra il passaggio fra lo schematico tipo quattrocentesco e quello barocco del Seicento
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900102356
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- STEMMI sullo stolone - familiare - Stemma - Fontebuoni - campo bipartito, con una fontana fra due alberi, in capo; due gigli divisa da una banda diagonale verso destra, caricata da tre stelle, nel piede
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0