croce astile - bottega toscana (secc. XIV/ XV)

croce astile, ca 1300 - ca 1499

La croce è bifrontale. Recto: presenta agli apici delle braccia polilobe mistilinee nelle quali sono incisi a bulino: in alto Dio Padre che tiene la mano destra alzata in segno di benedizione, mentre nella sinistra ha un libro aperto; a sinistra Maria Vergine con la mano sinistra sul petto e la destra protesa verso il Cristo; a destra San Giovanni evangelista con le mani incrociate in grembo; in basso il monte Calvario con un teschio. Al centro una grande aureola crociata dalla quale pende il Cristo, recentemente argentato, con il capo reclinato verso sinistra e i piedi sovrapposti. Il corpo della croce è decorato con un caratteristico motivo a punta secca che simula il vimini intrecciato. Verso: nei polilobi mistilinei sono incisi a bulino: in alto un santo vescovo che tiene il pastorale nella mano destra; a sinistra San Paolo con la spada nella mano destra e un libro nella sinistra; al centro San Pietro con la chiave nella mano destra e un libro nella sinistra; a sinistra santo martire con la palma del martirio nella man destra e un libro nella sinistra; in basso San Giovanni Gualberto con la veste e una croce astile fra le mani. Nella parte inferiore della croce vi è anche un moivo floreale in un rombo che sporge dalla sagoma della croce

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1300 - ca 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE