ostensorio - produzione toscana (fine/ inizio secc. XVII/ XVIII)
ostensorio
1690-1710
Base circolare a gradini decorata da due ordini di palmette, motivo che si ripete nel nodo a vaso dove si presenta alternato a baccellature. La teca dell'ostia è decorata da nubi con teste di cherubini alati e da raggera. In alto è una piccola croce trilobata ai finali
- OGGETTO ostensorio
-
MATERIA E TECNICA
metallo/ argentatura
metallo/ incisione
- AMBITO CULTURALE Produzione Toscana
- LOCALIZZAZIONE Calenzano (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Tipico esempio di artigianato orafo ad uso liturgico di diffusissima tipologia sei-settecentesca
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900100105
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0